Free Climbing
Il free climbing o arrampicata libera su falesie, cioè su pareti del fondovalle che non presentano particolari problemi legati all'accesso, alla quota, alle condizioni metereologiche, è un'attività sportiva di elevato livello atletico che prevede una discreta conoscenza di base delle tecniche di arrampicata su roccia. L’arrampicata sportiva richiede inoltre una certa destrezza in termini sia motori che psicologici: è uno sport estremo che mette alla prova la propria forza, resistenza e concentrazione. L’arrampicata può essere effettuata sia su “muri naturali” (falesie) che su “muri artificiali”. L’ascesa è agevolata da alcuni attrezzi, quali l’imbrago, la corda, i nuts (blocchetti di metallo di varie forme e dimensioni, che vengono usati come mezzi di assicurazione e progressione), i friends (attrezzi meccanici impiegati nell’ancoraggio provvisorio o di sosta) ed i rinvii (moschettoni uniti da una fettuccia che permettono di agganciare la propria corda ad un punto di assicurazione). Generalmente si parte dal 5° grado e si procede via via nel perfezionamento attraverso le difficoltà del 6°,7°,8° e via dicendo fino al 10° grado e oltre.
Per saperne di più rivolgiti alle Guide Alpine Val di Sole!
PALESTRA DI ROCCIA “AI CROZI DE CISA”
località Pontevecchio – Malgamare
La palestra di roccia è situata in Val de la Mare, a circa 9 km (percorribili in macchina) da Cogolo fino al bivio per la malga Pontevecchio e di qui in 15 minuti a piedi.
Attualmente gli itinerari arrampicabili sono una decina, con difficoltà dal 4° al 6° (alcuni itinerari hanno lunghezza fino a 4 tiri di corda). Sono presenti 3 brevi percorsi di 15 metri con difficoltà 6b, 7°, 8°.
Numero vie: | 10 |
Difficoltà: | da L1+ a L1 8a |
Lunghezza: | da 15 a 23 metri |
Accesso: | dal parcheggio di Pontevecchio 20 minuti a piedi per sentiero |