Nordic Walking sulla neve
La pratica del nordic walking è un’attività dolce che tonifica la muscolatura, non affatica le articolazioni ed è attenta a salvaguardare la corretta postura del nostro corpo. Con i suoi movimenti armonici è uno sport completo che allena diversi muscoli, in modo analogo allo sci di fondo. Grazie all’uso di appositi bastoncini, braccia e spalle sono coinvolte attivamente e rendono l’esercizio più efficace rispetto alla camminata tradizionale, attraverso un movimento a ritmo alternato.
LA TECNICA
La tecnica del Nordic Walking è simile all’esecuzione del movimento dello sci di fondo. Nel Nordic Walking il passo è determinato da spinte di gamba e braccia opposti che si muovono alternativamente in modo parallelo e cioè, la gamba sinistra e il braccio destro, la gamba destra e il braccio sinistro. Lo slancio del bastone avviene sempre vicino al corpo. Le mani eseguono movimenti rettilinei in avanti e all’indietro. Il corpo dovrebbe essere sempre leggermente flesso in avanti. Quando si passa dalla camminata normale al Nordic Walking, la lunghezza del passo aumenta e viene utilizzata tutta la muscolatura del corpo attraverso l’uso appropriato dei bastoncini che coinvolgono anche la muscolatura della parte superiore del corpo.
In inverno, sinonimo di neve e di montagna, il Nordic Walking si propone come alternativa alle classiche passeggiate su sentieri battuti o allo sci di fondo. Come attrezzatura occorrono bastoncini telescopici, scarpe da trekking invernale e un abbigliamento a strati, piuttosto aderente, molto simile a quello che si accompagna allo sci di fondo. Si tratta di un’energica camminata, che si effettua alternando il movimento di gambe e braccia. Appositi bastoncini aiutano nella faticosa andatura, essendo muniti di passanti necessari all’azione delle braccia. Anche se ancora poco sviluppato, è uno sport assai consigliato perchè consente il coinvolgimento dell’80% dei muscoli corporei e permette un consumo calorico medio superiore del 20% al più conosciuto jogging.
GLI ITINERARI
Ti proponiamo 5 itinerari dislocati in diverse zone della Val di Pejo. Scegli il più adatto in base alla localizzazione, al tempo di percorrenza e al grado difficoltà. Per effettuare queste escursioni sono ideali le ciaspole ma, essendo itinerari battuti e ben segnalati, puoi affrontarli tranquillamente a piedi seguendo la tecnica del nordic walking, un ottimo esercizio fisico in ambienti davvero suggestivi.
difficoltà: medio-alta
tempo di percorrenza: 6 ore
località: Cogolo – accesso: località Biancaneve
difficoltà: impegnativo
tempo di percorrenza: 5 ore
località: Cogolo – accesso: località Le Plaze
difficoltà: facile
tempo di percorrenza: 3 ore
località: Peio – accesso: Piazzale Telecabina Peio Fonti
difficoltà: media
tempo di percorrenza: 5 ore