Palon de la Mare
Itinerario di sci alpinismo nel gruppo montuoso dell'Ortles-Cevedale
Descrizione itinerario e cartina a cura di Ed. Tappeiner - Sci alpinismo nel Trentino - Vol. 3, Ulrich Kössler -
Archivio APT Val di Sole
Palon de la Mare: |
3.703 m |
Punto di partenza: |
parcheggio presso la centrale elettrica, Malgamare (1.972 m), Cogolo di Peio |
Esposizione: |
sud-est |
Difficoltà sciistica: |
alta, consigliati i ramponi |
Difficoltà alpinistica: |
nessuna |
Dislivello: |
1.731 m |
Tempo di salita: |
5-6 ore |
Cartografia: |
4Land 126 Val di Sole, 1:25.000 |
Salita: all’invaso si passa oltre il ponte e si sale diritti per il bosco verso l’inizio della ripida gola, che poi si percorre per intero. Attenzione: in primavera il torrente potrebbe già essere parzialmente aperto fino a 2400 m. Passando per un avvallamento di una certa ampiezza, si entra nel piatto vallone, 2.740 m. Lo si percorre fino ad un ometto di pietra, dopo il quale si sale in diagonale a destra portandosi su una sella all’inizio di una grande morena, 2.630 m. Dietro la stessa si continua l’ascesa in direzione nord lungo un ampio vallone fino a quando, a 3.000 m, si giunge in una grande conca direttamente sotto il Passo della Vedretta Rossa. Da qui si risale il ghiacciaio in direzione nord-est, lasciando a sinistra una zona di crepacci a 3.300 m. Ora il terreno diventa più ripido e si sale in obliquo a sinistra fino alla sella, 3.600 m. Da qui si prosegue a sinistra in direzione di un’imponente e frastagliata formazione rocciosa con una stanga di ferro, 3.660 m. Dapprima in leggera direzione sud, poi verso ovest si raggiunge l’ampia cima passando per un dorso piatto.
Discesa: per la via di salita.

Torna all’elenco degli itinerari di sci alpinismo