PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Il Parco Nazionale dello Stelvio è il più grande dei parchi storici italiani, uno tra i più grandi in Italia e dell’intero arco alpino. Si estende nel cuore delle Alpi Centrali e comprende l’intero massiccio montuoso dell’Ortles-Cevedale con le sue valli laterali. Nell’area ci sono tutte le possibili formazioni alpine, dai ghiacciai di alta quota agli alpeggi e alle terrazze fino al fondovalle. All’interno dei suoi confini si possono ammirare ampie distese boschive, aree coltivate, masi di montagna abitati tutto l’anno, villaggi e paesi. Il paesaggio del parco si contraddistingue anche per l’accostamento caratteristico ed armonico di territori alpini intatti e di aree coltivate da secoli. Le condizioni idrogeologiche danno un’impronta singolare al paesaggio, dove si incontrano laghi glaciali e spumeggianti torrenti di montagna.
Grazie ai dislivelli e alle varietà morfologiche del territorio sono presenti ampi ecosistemi ricchi di flora e fauna. È tuttavia facile immaginare come interessi diversi si scontrino: da un lato la protezione e il mantenimento di un’area naturale, dall’altro interventi che vanno di pari passo con il progresso e le nuove risorse tecnologiche. L’orientamento è quello di garantire al parco uno sviluppo sostenibile mantenendo nel tempo qualità e riproducibilità delle risorse naturali, integrità dell’ecosistema e diversità biologica ed assicurando benessere, opportunità economiche, sociali e culturali.