Monte Cevedale
Itinerario di sci alpinismo nel gruppo montuoso dell'Ortles-Cevedale
Descrizione itinerario e cartina a cura di Ed. Tappeiner - Sci alpinismo nel Trentino - Vol. 3, Ulrich Kössler -
Archivio APT Val di Sole
Monte Cevedale: |
3.769 m |
Punto di partenza: |
parcheggio presso la centrale elettrica, Malgamare (1.972 m) |
Esposizione: |
sud-est-sud |
Difficoltà sciistica: |
moderata |
Difficoltà alpinistica: |
moderata; consigliati i ramponi |
Dislivello: |
1.797 m |
Tempo di salita: |
6-7 ore |
Punto d'appoggio: |
Rifugio Cevedale “Guido Larcher” (2.608 m) – aperto da fine marzo a inizio maggio (situazione 2010), buon locale invernale con posti letto e coperte, nessun uso cucina |
Cartografia: |
4Land 126 Val di Sole, 1:25.000 |
Salita: si sale a destra di Malgamare e si avanza fin sotto il bastione roccioso. Si sale quindi a destra fino a un pianoro, 2.200 m e si prosegue a sinistra lungo un dorso fino a un buon tratto davanti a un cocuzzolo, punto da cui si scende un tantino alla stazione intermedia della teleferica di “Pian Venezia”, 2.283 m. Si entra nella valle pianeggiante e la si percorre fino ai piedi del Rifugio Larcher. Si continua sempre in piano fino alla fine della valle e poi ci si porta in ripida salita a sinistra sulla morena, 2.700 m. Poi, con un traverso a sinistra, si raggiunge e si entra nel grande avvallamento tra rocce e da qui si sale nel sovrastante catino glaciale, 3.050 m. Si prosegue l’ascesa dritti a destra, passando a sinistra di alcuni seracchi, fino ai piedi del ripido pendio di vetta. È possibile raggiungerla direttamente lungo il margine sinistro del pendio oppure portandosi in cresta da destra, da cui si arriva in vetta verso sinistra.
Discesa: per la via di salita.

Torna all’elenco degli itinerari di sci alpinismo