Giunto al traguardo della quattordicesima edizione, il festival internazionale Omaggio all’Arte pianistica di Arturo Benedetti Michelangeli presenta in Val di Pejo due concerti con artisti di livello internazionale.
Martedì 05 Agosto ore 21:00 Peio Fonti - Auditorium Terme di Pejo
Goran Filipec pianista, con un repertorio basato su opere di Liszt, Donizetti, Auber
All'inizio della sua carriera Goran Filipec ha vinto i primi premi in concorsi pianistici internazionali (José Iturbi International Music Competition a Los Angeles nel 2009; Concurso de Parnassos a Monterrey nel 2010; Gabala International Piano Competition in Azerbaijan nel 2009; Concorso Pianistico Internazionale Franz Liszt - “Premio Mario Zanfi” a Parma nel 2011).
Filipec si è esibito a livello internazionale, suonando alla Carnegie Hall, all'Auditorium di Milano, al Teatro Mariinsky, alla Béla Bartók National Concert Hall di Budapest, alla Philharmonie de Paris e in altre sale da concerto in Europa, Nord e Sud America e Giappone.
Ha studiato pianoforte all'Accademia “Ino Mirkovich” e ha conseguito il dottorato in musica all'Università della Sorbona, si è poi specializzato alla Hochschüle für Musik di Colonia, all'Istituto pianistico Oxana Yablonskaya, al Conservatorio statale di Mosca “P.I.Tchaikovsky” e al Conservatorio Reale dell'Aia. I suoi più importanti insegnanti di pianoforte sono stati Naum Grubert, Oxana Yablonskaya e Natalia Trull.
Ha fondato la Société Franz Liszt de Genève, un gruppo che si occupa della ricerca e della promozione della musica di Franz Liszt.
Marted' 19 Agosto ore 21:00 Peio Fonti - Auditorium Terme di Pejo
Eduard Kunz pianista, con un repertorio basato su opere di Mozart, Ravel e Mussorgsky
Nominato dalla BBC Music Magazine tra i 10 più grandi pianisti dell'indomani, Eduard Kunz si è esibito con numerose orchestre, tra le più grandi del Regno Unito, tra le quali la BBC Symphony Orchestra, la BBC Concert Orchestra, la BBC Scottish Symphony Orchestra, la Royal Scottish National Orchestra, la Hallé, la Ulster Orchestra, la City of Birmingham Symphony Orchestra, la Welsh National Opera Orchestra, la Royal Liverpool Philharmonic e la London Musici Orchestra, sotto la guida di eminenti direttori d'orchestra.
Eduard è vincitore di 13 primi premi in vari concorsi pianistici internazionali, tra i quali il Grand Prix al XVIII Concorso George Enescu di Bucharest e Medaglia d'Oro al XXII Concorso New Orleans e all' VIII Concorso Paderewski.
Numerosi altri premi gli sono stati conferiti, come la Medaglia d'Argento ricevuta dalla Worshipful Company of Musicians a Londra, premi dalla Hattori and Musical Foundation, da Dame Myra Hess e dalla Yamaha Music Foundation of Europe, dalla Spivakov Foundation ed ha ricevuto il premio “Richter” dalla Rostropovich Foundation a Mosca. Nel Concorso Tchaikovsky del 2011 raggiunse solamente la 2º prova.
Eduard è stato un artista BBC Radio 3 New Generation (2006-2008), ed è attualmente un artista della Moscow Philharmonic Society, un laureto del Verbier Festival e un Yamaha Artist.
Nel 2010 è apparso nel film “A Surprise in Texas” con estratti dal Concorso Van Cliburn 2009.
Eduard Kunz dal 2011 è stato invitato più volte a suonare per "Serate Musicali" a Milano, rendendole, a detta di Hans Fazzari stesso, "Serate - Pro Veritate" per il suo suonare con l'anima, "più dentro nei tasti e nel cuore" e già ritenuto "leggenda".