Trentino Prenota Prenota

I segreti di Peio Paese

Visita al Caseificio Turnario di Peio e al Molin dei Turri

a partire da 5
Partecipanti min 2 - max 15
24 Dicembre - 08 Aprile 2026
ogni mercoledi - dalle 9:30 alle 12:00

Vuoi riscoprire sapori che fanno parte della tradizione gastronomica della Val di Sole? Scopri tutti i segreti del Museo della Guerra e visita al Molin dei Turri, primo esempio di mulino ad acqua, trasformato, con l'avvento dell'elettricità, in mulino industriale. Avrai la possibilità di visitare anche il Museo della Guerra

COSA ASPETTARSI/COSA FAREMO

Visiteremo il Molin dei Turri e il Museo della guerra

NOTE E CURIOSITÀ

A Peio in passato c’erano quattro mulini ad acqua tutti funzionanti. Il Molìn dei Turri, situato al centro del paese, è oggi l’unico mulino visitabile e dall’estate 2024 è visitabile settimanalmente. È sempre stato di proprietà della famiglia Turri, passando di generazione in generazione. Il mulino venne in parte distrutto dalla valanga del 13 dicembre 1916, fu poi sistemato da Paolo Turri con l’aiuto del fratello don Antonio Turri, che gli fece da contabile e amministratore. Insieme ad altri dodici edifici il mulino si salvò da un grosso incendio divampato il 2 febbraio 1943 che distrusse ben 97 case. Quando a Peio arrivò l’elettricità cambiò definitivamente la fonte di energia che trasmette il moto ai meccanismi molitori. Ha funzionato grazie alla corrente elettrica fino agli anni settanta. Ultimo mugnaio fu Paolo Turri. Nel 2018 il mulino è stato acquistato dall’amministrazione comunale per scopi ecomuseali.

La Prima Guerra Mondiale ebbe inizio il 28 luglio 1914 con il conflitto tra il Regno di Serbia e l’Impero austro-ungarico, di cui il Trentino era parte, costringendo le popolazioni solandre a essere coinvolte. Quando il 24 maggio 1915 l’Italia entra in guerra, il Paese di Pejo è in prima linea sul fronte di difesa del Tirolo, che correva lungo ghiacciai e nevai a un’altitudine superiore ai 3.000 metri. Gli abitanti di Pejo si trovarono così la “Guerra sulla porta” e il nome del Museo vuole proprio rimarcare il senso di coinvolgimento dell’intera comunità in una guerra immane, che ha cambiato la fisionomia del mondo.
Il Museo di Pejo è uno dei pochi dedicato alla Guerra Bianca, agli eventi militari della Prima Guerra Mondiale che si sono svolti in alta quota.
Le raccolte del nostro museo permettono di conoscere l’esperienza dei soldati al fronte, ricostruendo una parte importante della storia non solo della piccola comunità di Pejo, ma di tutti i soldati sul fronte della Grande Guerra.
Il museo fa parte della Rete dei Musei della Grande Guerra del Trentino

 

CHI SIAMO

Attività organizzata dal Museo della Guerra e dal Caseificio Turnario di Peio Paese.

Experience Info

  • Anche in caso di pioggia
  • Adatto alle famiglie
  • Attività mezza giornata Attività mezza giornata
  • goloso goloso

I motivi

per cui ne vale la pena

1
Un’esperienza che racconta storie di famiglie, di generazioni e di legami profondi con la terra
2
Il Molin dei Turri ed il museo della Grande Guerra
3
Scoprire come era la vita quotidiana dei militari sui monti del fronte trentino durante la Prima Guerra Mondiale

Consorzio Turistico Pejo3000

Experience Info

  • Anche in caso di pioggia
  • Adatto alle famiglie
  • Attività mezza giornata Attività mezza giornata

Calendario

24.12.2025 - 08.04.2026 dalle 9:30 alle 12:00
Ogni mercoledi

Dove

Peio - Peio Paese - Caseificio Turnario

Mappa

Visita culturale

Molin dei Turri e Museo della Grande Guerra

Costo

€ 5,00

€ 5,00

Durata

circa 2 ore

circa 2 ore

numero partecipanti

Minimo 2 massimo 15

Minimo 2 massimo 15

Iscrizioni entro

Obbligatoria entro le 18 del giorno precedente

Obbligatoria entro le 18 del giorno precedente

Vuoi riscoprire sapori che fanno parte della tradizione gastronomica della Val di Sole? Scopri tutti i segreti del Museo della Guerra e visita al Molin dei Turri, primo esempio di mulino ad acqua, trasformato, con l'avvento dell'elettricità, in mulino industriale. Avrai la possibilità di visitare anche il Museo della Guerra

COSA ASPETTARSI/COSA FAREMO

Visiteremo il Molin dei Turri e il Museo della guerra

NOTE E CURIOSITÀ

A Peio in passato c’erano quattro mulini ad acqua tutti funzionanti. Il Molìn dei Turri, situato al centro del paese, è oggi l’unico mulino visitabile e dall’estate 2024 è visitabile settimanalmente. È sempre stato di proprietà della famiglia Turri, passando di generazione in generazione. Il mulino venne in parte distrutto dalla valanga del 13 dicembre 1916, fu poi sistemato da Paolo Turri con l’aiuto del fratello don Antonio Turri, che gli fece da contabile e amministratore. Insieme ad altri dodici edifici il mulino si salvò da un grosso incendio divampato il 2 febbraio 1943 che distrusse ben 97 case. Quando a Peio arrivò l’elettricità cambiò definitivamente la fonte di energia che trasmette il moto ai meccanismi molitori. Ha funzionato grazie alla corrente elettrica fino agli anni settanta. Ultimo mugnaio fu Paolo Turri. Nel 2018 il mulino è stato acquistato dall’amministrazione comunale per scopi ecomuseali.

La Prima Guerra Mondiale ebbe inizio il 28 luglio 1914 con il conflitto tra il Regno di Serbia e l’Impero austro-ungarico, di cui il Trentino era parte, costringendo le popolazioni solandre a essere coinvolte. Quando il 24 maggio 1915 l’Italia entra in guerra, il Paese di Pejo è in prima linea sul fronte di difesa del Tirolo, che correva lungo ghiacciai e nevai a un’altitudine superiore ai 3.000 metri. Gli abitanti di Pejo si trovarono così la “Guerra sulla porta” e il nome del Museo vuole proprio rimarcare il senso di coinvolgimento dell’intera comunità in una guerra immane, che ha cambiato la fisionomia del mondo.
Il Museo di Pejo è uno dei pochi dedicato alla Guerra Bianca, agli eventi militari della Prima Guerra Mondiale che si sono svolti in alta quota.
Le raccolte del nostro museo permettono di conoscere l’esperienza dei soldati al fronte, ricostruendo una parte importante della storia non solo della piccola comunità di Pejo, ma di tutti i soldati sul fronte della Grande Guerra.
Il museo fa parte della Rete dei Musei della Grande Guerra del Trentino

 

CHI SIAMO

Attività organizzata dal Museo della Guerra e dal Caseificio Turnario di Peio Paese.

A CHI È RIVOLTO 

Attività rivolta a tutti.

ATTREZZATURA E ABBIGLIAMENTO 

Per l'attività consigliamo di indossare abbigliamento comodo. 

IN CASO DI MALTEMPO

Attività prevista anche in caso di maltempo

Wow Experience

Esperienze indimenticabili in Val di Sole

22

Tutte le stelle del Parco Nazionale dello Stelvio

Escursione programma Andar per Monti
Livello difficoltà: facile

110

The wild baita adventure

Winter Experience nel Parco Nazionale dello Stelvio

180

Sfidando Eolo

Snowkite sui pendii di Passo Tonale

10

Una sottile linea d'ombra

Un lento viaggio tra i segreti delle meridiane artistiche

12

Degustando... a tutta birra

Visita ai locali di produzione della birra artigianale

20

Il profumo della tradizione: nel caveau dei formaggi

Visita al caseificio e alle sale di stagionatura del TrentinGrana