Trentino Prenota Prenota

Festa dell'Agricoltura

Colori e suoni all'insegna delle tradizioni e del buon gusto

Settimana della Festa dell'Agricoltura in Val di Pejo 

L’importanza dell’ allevamento del bestiame in montagna è celebrato ogni anno con numerose feste tipiche che concludono il periodo estivo. In Val di Pejo si svolge ogni anno, a metà settembre, la Festa dell’ Agricoltura, uno splendido fine settimana dedicato alla tradizione contadina, alla buona genuina cucina, a divertenti laboratori e attività. Un vero e proprio tuffo nel passato che trova la sua massima espressione nel travolgente “Palio delle Frazioni”, una vera e propria sfida tra le frazioni della “Valeta” che si cimenteranno nei caratteristici lavori di un tempo.

 

Programma della settimana 8-11 settembre

 

Lunedì 8

Ore 8.45 Alta via degli alpeggi. Escursione intera giornata*

Ore 10.00 Conosciamo gli animali di Federica. Fattoria didattica*

Ore 14.00 La ciclabile in e-bike*

Ore 14.00 Storie silenziose della Val di Pejo, la mucca Brunella. Laboratorio di disegno e lettura.

Ore 20.00 Immergiti nel silenzio. Percorso sensoriale*

 

Martedì 9

Ore 9.00 A spas per Péj. Visita culturale a Pejo Paese*

Ore 10.00 un Cavallo per amico. Passeggiata a cavallo*

Ore 14.30 la centrale di Pont: tutta l’energia dell’acqua. Visita guidata*

Ore 21.00 Un Pasteur proiezione pellicola Trentino Film Festival

 

Mercoledì 10

Ore 7.00 Sorsi di natura nel parco. Escursione mattutina*

Ore 9.00 Barba che ferrata. Arrampicata su roccia*

Ore 10.00 Wellness ai sapori si montagna*

Ore 11.00 la Caserada*

Ore 14.00 Salta in sella. Escursione in e-bike alla scoperta dei pascoli*

Ore 15.00 Legno, lana e fantasia. Laboratorio didattico per bambini*

 

Giovedì 11

Ore 10.00 Magie di lana. Laboratorio didattico per adulti*

Ore 14.30 Percorso ecowellness stelle alpine*

Ore 16.00 Visita al caseificio Presanella*

Ore 17.00 En giro al casel de Péj*

 

* attività su prenotazione e/o a pagamento

 

Programma presso il tendone bavarese a Cogolo 12-14 settembre

 

Venerdì 12

Ore 9.00 Escursione con guida al Lago di Covel

Ore 10.30 Tosatura delle pecore e laboratorio Ecomuseo

Ore 17.00 La vita del contadino di montagna. Visita all’Azienda Agricola Lualdi

Ore 19.30 Cena tipica presso il tendone bavarese ed esibizione gruppo Folk Val di Sole  

Ore 21.30 Serata musicale con orchestra Matteo Tarantino

 

Sabato 13

Ore 8.00 Mercato lungo le vie del paese, mercato contadino e dell’artigianato

Ore 9.30 Passeggiata lungo i sentieri dei masi con le guide del Parco (ritrovo località Planet)

Ore 10.00 – 17.00 Apertura area tendone con la fattoria didattica e laboratori per bambini

Ore 10.00 42° Fera de Cogol. Tradizionale mostra dei bovini

Ore 12.00 Pranzo tipico presso il tendone bavarese

Ore 14.00 Alla scoperta degli animali del parco: impariamo a leggere tracce e impronte in un laboratorio didattico per bambini.

Ore 15.00 Dimostrazione della lavorazione del lino

Ore 19.30 Cena tipica e musica con i Tiroler Strolz

Ore 21.00 premiazione dei Bovini con la proclamazione di “Miss Val di Pejo

Ore 22.00 Serata musicale con Peter Traktor Band e Dj Angelica

 

Domenica 14

Ore 9:30 Passeggiata lungo i sentieri dei masi con le guide del Parco (ritrovo località Planet)

Ore 10.00 – 17.00 Apertura area tendone con la fattoria didattica e laboratori per bambini

Ore 11:00 - 14:00 Intrattenimento musicale con Leonardo Bort

Ore 12.00 Pranzo tipico presso il tendone bavarese

Ore 14:00 Sfilata delle mucche per le vie di Cogolo con accompagnamento musicale del Corpo Bandistico Pejo e la Banda Municipale Vezza d'Oglio

Ore 16:00 19° Palio delle Frazioni. Tradizionale e simpatica gara di giochi evocanti gli antichi mestieri di un tempo

Ore 19:30 Cena tipica

Ore 21:00 Serata musicale con Fiamaz e i turbo folk 

Ore 21:30 Estrazione premi lotteria e a seguire DJ set

Calendario

12.09.2025 - 14.09.2025

Dove

Peio

Mappa

Informazioni

Consorzio Turistico Pejo3000

Gallery

menù

Il gusto della tradizione alla Festa dell’Agricoltura
Alla nostra festa non mancheranno i sapori genuini della cucina locale!
L'esperienza gastronomica si apre venerdì sera a cena e prosegue per tutto il weekend con pranzo e cena di sabato e domenica, offrendo piatti tipici preparati con cura e ingredienti di qualità.

 

VENERDI' 12 | CENA

- HAMBRUGER DI MANZO 100/120 GR. CON PATATE

- PIATTO LUCANICA, FORMAGGIO E TORTEI

 

SABATO 13 | PRANZO

- TRIPPE

- CANEDERLI AL BURRO

- SPEZZATINO DI MANZO CON POLENTA

- GRIGLIATA MISTA CON WURSTEL, PANCETTA, LUCANICA E CAPOCOLLO SERVITA CON PATATE

 

SABATO 13 | CENA

- MINESTRA DI ORZO ALLA TRENTINA

- STRANGOLAPRETI 

- STINCO DI MAIALE CON PATATE

- PIATTO CON LUCANICA, CRAUTI E PATATE

- PIATTO CON CARNE SALADA, FAGIOLI, FORMAGGIO NOSTRANO E SEGALINO

 

DOMENICA 14 | PRANZO

- TRIPPA

- CANEDERLI AL BURRO

- SPEZZATINO DI MANZO

- GUANCIALINO DI MAIALE CON POLENTA

- PIATTO CON CARNE SALADA, FAGIOLI, FORMAGGIO NOSTRANO E SEGALINO

 

DOMENICA 14 | CENA

- MENU ANCORA DA DEFINIRE

 

Per i più piccoli sarà disponibile ogni giorno anche un menù dedicato ai bambini, pensato per incontrare i loro gusti e rendere la festa piacevole per tutta la famiglia.

 

MENU PICCOLO CONTADINO

- WURSTEL CON PATATINE FRITTE

- COTOLETTA E PATATINE FRITTE

 

Oltre al menù principale servito sotto il tendone, all’esterno sarà presente un chiosco attivo il sabato e la domenica, dove potrete trovare panini caldi, patatine fritte e bevande fresche, perfetti per uno spuntino veloce o per accompagnare la festa! 

 

MENU DEL KIOSKO

- PANINO LUCANICA

- PANINO WURSTEL

- PANINO BISTECCA

- PANINO PORCHETTA

- PANINO VEGETARIANO (VERDURE GRIGLIATE)

aggiunte: - FORMAGGIO ALLA PIASTRA E CRAUTI

- PATATINE FRITTE

 

I panini con le aggiunte e le patatine saranno disponibili anche presso il tendone!

 

BEVANDE | BAR

- Caffè espresso

- Caffè corretto

- Acqua Pejo 0,5 e 0,75

- Bibite / Succhi

- Spuma

- Camparino

 

BEVANDE | BIRRE

- HB Piccola 0,2

- HB Media 0,4 

- Pejo 0,33

- Pejo Linx 0,33

- Pejo Alchemy 0,33

- Pejo Aquila 0,33

 

BEVANDE | VINI

- Bianco

- Rosso

- Bottiglia vino

- TrentoDOC

 

BEVANDE | COCKTAIL

- Spritz Aperol

- Spritz Campari

- Gin Tonic

- Gin Lemon

- Vodka Tonic

- Vodka Lemon

- Vodka Redbull

 

BEVANDE | DIGESTIVI

- Amari

- Grappe

- Limoncello

 

 

Venite a trovarci e lasciatevi tentare dalle nostre specialità!

fera de cogol

Le vacche sono le protagoniste assolute dell’ evento che trova il proprio culmine nella tradizionale “Fera de Cogol”, esposizione del bestiame di ogni piccola realtà contadina presente sul territorio. Ogni allevatore espone le sue migliori mucche valutate in base a diversi criteri e una delle partecipanti avrà l’onore di essere eletta “ Miss Val di Peio”, titolo vinto lo scorso anno, con grande merito da Kersyn, una vitella di due anni dell’azienda agricola Bianca Bernardi di Celentino

la sfilata

la coinvolgente sfilata delle mucche lungo le vie del paese rappresenta il rientro dall’alpeggio uno dei momenti più colorati della festa. Ogni famiglia contadina vestita in abiti tradizionali accompagna il bestiame adornato in ogni dettaglio con particolare attenzione. E’ un momento ricco di colori, allegria, gioia e orgoglio, un percorso che rappresenta il valore inestimabile del mondo rurale nelle realtà montane

palio delle frazioni

Il Palio delle Frazioni è l’ avvincente ed attesa competizione tra i paesi che si sfidano nello svolgimento di lavori tradizionali come il taglio del fieno e della legna. Vestiti in costumi tipici, gli abitanti mostrano il loro orgoglio e la loro passione nel mantenere vive le radici della nostra comunità. Ultimo vincitore? La frazione di Cogolo! Chi sarà il prossimo?

fattoria didattica

La Val di Pejo accoglie sempre con calore i più piccoli. Durante la festa, i bambini possono avvicinarsi agli animali nella fattoria didattica: potranno accarezzare gli agnelli, osservare le galline, i maiali e i conigli. Nei laboratori di disegno, guidati dall’autore Simone Ferriani, i bambini possono liberare la loro creatività disegnando gli animali della fattoria e inventando storie uniche.

colazione e aperitivo del contadino

In occasione della Festa dell’Agricoltura in Val di Pejo (12-13-14 settembre 2025), alcuni locali del territorio hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa della Colazione e dell’Aperitivo del Contadino.

Durante i giorni della festa potrai gustare proposte speciali ispirate al mondo agricolo e alla tradizione della fiera: colazioni genuine e aperitivi con i sapori autentici della nostra valle.

Acquistando una Colazione del Contadino o un Aperitivo del Contadino nei locali aderenti, riceverai in omaggio il tagliere ufficiale Val di Pejo, un ricordo unico della festa!

Lasciati sorprendere dai gusti della tradizione e vivi un’esperienza autentica nei locali che hanno scelto di celebrare insieme a noi l’agricoltura e i suoi protagonisti.

 

COLAZIONE DEL CONTADINO

- HOTEL BIANCANEVE: fetta di torta fatta in casa/strudel, pane, burro di malga, marmellata frutti di bosco, yogurt di malga, miele, caffè/orzo/cappuccino - € 8.00

- PASTICCERIA DELLA NONNA: torta rustica con cappuccino - € 6.00  torta rustica con centrifuga - € 8.00

- CHALET ALPENROSE: tagliere con fetta di torta fatta in casa, pane con marmellata fatta in casa, yogurt naturale con miele e noci o uova con formaggio del Caseifiico Pegolotti e speck/ bevanda calda/ succo di frutta Gusto Natura - € 18,00

                                                     

APERITIVO DEL CONTADINO

- HOTEL BIANCANEVE: tagliere con affettati e formaggi misti, crostoni di pane tipico, bicchiere di vino bianco/rosso/prosecco/spritz - € 12.00

- VIRGIN PUB: salumi e formaggi locali, flute di TrentoDOC/aperitivo della casa - € 12.00

- BAR RIVE PUB: salumi nostrani, casolet, formaggio nostrano, tortei de patate, hugo/spritz/teroldego - € 12.00

- PEJO STUBE: aperitivo della casa - € 12.00

- IL CANTUCCIO: aperitivo della casa alcolico o analcolico con pinsa farcita - € 10.00

- BAR SANDWICH: salumi e formaggi locali, muller/teroldego - €12.00

- BOCHER APRES-SKI: tagliere farcito con tortei di patate fatti in casa, speck nostrano, casolet, cocktail al fieno/analcolico al sambuco e menta - € 14.00 (comprende 1 tagliere e 2 bevande)

- HOTEL CENTRALE: tagliere con salumi e formaggi locali accompagnati da insalata tirolese di cavolo cappuccio, pane nero, ai cereali e segale, calice di Trento DOC Balter/ Lagrein Rosè Rottensteiner/ succo di sambuco con acqua - € 13.00

- PUB 01: tagliere con Casolet e miele di montagna, calice di spumante Trento DOC/ analcolico della casa/ Hugo - € 8.00

- SANT HUBERTUS: tagliere con selezione di salumi e formaggi locali, aperi-gin - € 12.00

- HOTEL RISTORANTE CEVEDALE: tagliere del contadino con formaggio, speck e lucanica nostrana/ calice di Trento DOC/ Ferrari Brut - € 9.00

- AZIENDA AGRICOLA CASANOVA: tagliere con selezione di salumi e formaggi di propria produzione/ birra/ vino - € 8.00

- LE LOVARIE: tagliere con formaggio, speck, lardo, filetto e lucanica/ calice di vino/ analcolico - € 12.00

 

 

dove dormire?

Per vivere al meglio la Festa dell’Agricoltura e godersi ogni momento dell’evento, è possibile soggiornare nelle strutture ricettive del territorio.
Qui di seguito trovi un elenco di hotel, garnì, B&B e appartamenti con la possibilità di prenotare direttamente tramite i link dedicati.
Accoglienza, comfort e tradizione ti aspettano!

HOTEL E STRUTTURE